• “Appese a un filo”: tutti in piazza contro la violenza di genere

    “Appese a un filo”: tutti in piazza contro la violenza di genere

    Tutto il Quartiere Villanova unito contro la violenza di genere, per promuovere una società più giusta, priva di discriminazioni e dove tutte le donne possano sentirsi al sicuro.

    Laboratorio Villanova ha deciso di aderire attivamente all’iniziativa Feminas – Cagliari Contro La Violenza, promossa anche nel 2024 dal Comune di Cagliari e che vede coinvolta la nostra città dallo scorso 25 Novembre 2024 (Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne) fino al prossimo 8 marzo (Giornata Internazionale della Donna).

    Dal 2 al 9 marzo scenderemo in piazza con la manifestazione “Appese a un filo”, con la collaborazione di Teatro del Sale Cagliari, della rete Non Una Di Meno Cagliari e degli studenti di Nuovo Collegio della Missione.

    Con l’aiuto dei residenti di Villanova realizzeremo un’installazione partecipata che trasformerà Piazza Gaetano Orrù in un intreccio di riflessioni sul ruolo sociale della donna e su come combattere la violenza di genere.

    Nella locandina qui di seguito – per la quale ringraziamo Bibi Elle, che ci ha concesso l’uso di una delle sue opere – trovate tutte le date, le iniziative e i dettagli della manifestazione: oltre alla nostra installazione, la piazza sarà ravvivata anche dai reading e dai giochi sociali curati da Non Una Di Meno.

    L’8 Marzo alle 19.00 ci troveremo in piazza assieme ad Alessandro Melis di Teatro del Sale Cagliari, che con i suoi Drum Circle accoglierà e rilancerà l’invito di Elena Cecchettin: contro la violenza di genere “non serve un minuto di silenzio, ma un MINUTO DI RUMORE”.

    Un rigraziamento speciale anche ad Annapaola Marturano per il suo contributo artistico, a Mauro Martinez di StandUp Allestimenti, a Oreri e a Rossella Faa per il loro aiuto nella realizzazione dell’evento

  • Laboratorio Villanova a BixiNow Christmas 2024

    Laboratorio Villanova a BixiNow Christmas 2024

    Dopo l’esperienza positiva degli scorsi anni nel quartiere Villanova torna BixiNow Connection, evento organizzato da alcune delle realtà commerciali che gravitano attorno a Piazza Gaetano Orrù e Piazza San Giacomo. L’appuntamento è per la giornata di Domenica 15 Dicembre.

    Per l’occasione, come Laboratorio Villanova saremo ospiti da Spazio Mesu, insieme a Marco Espa (regista del documentario “Villanova Vive” del 1988, dedicato proprio al nostro quartiere): oltre a vedere il documentario, parleremo di com’era il quartiere Villanova e di come si è trasformato nel tempo.

    La proiezione inizierà a partire dalle 18.30, e la discussione / confronto andrà avanti fino alle 21 presso Spazio Mesu in via San Giacomo 31/35.

    Nella gallery qui sotto trovate il programma completo degli eventi ospitati da Spazio Mesu:

    Ecco invece, qui sotto, il programma completo di BixiNow Connection Christmas Edition 2024, pubblicato su Instagram dagli organizzatori dell’iniziativa:

  • Laboratorio Villanova a “Monumenti Aperti”

    Laboratorio Villanova a “Monumenti Aperti”

    Villanova a “Monumenti Aperti”: un quartiere intero, un monumento vivo e vissuto.

    Questo fine settimana, il 26 e il 27 Ottobre 2024, noi di Laboratorio Villanova lo racconteremo a modo nostro

    La nostra associazione avrà il piacere di contribuire alla due giorni di Monumenti Aperti: socie e soci di Laboratorio Villanova faranno infatti da guida per le vie del nostro splendido quartiere.

    Appuntamento sabato 26 e domenica 27 ottobre, con partenza da Piazza San Giacomo. Quattro tour al giorno: partenza alle 9:00, 11:00, 15:00 e 17:00.

    Il tour avrà la durata di un’ora e mezza

  • Proiezione del film “Rondò Final”

    Proiezione del film “Rondò Final”

    Sabato 13 Aprile 2024, alle 18:30, Teatro il Vicoletto, Via San Giacomo 80

    Per il prossimo Sabato 13 Aprile 2024, Laboratorio Villanova propone la proiezione del film “Rondò Final” di Gaetano Crivaro, Margherita Pisano e Felice D’Agostino.

    Il film è il risultato di un’ampia ricerca d’archivio sulla processione di Sant’Efisio ed è stato protagonista di numerosissimi festival nazionali e internazionali. Siamo felicissimi di poterlo condividere con voi!

    Cent’anni di immagini cercate e ritrovate, frammenti di pellicola, nastri di famiglia, pixel; segni e simboli di un rito che si ripete fuori dal tempo e porta con sé le maschere di dominazioni passate e presenti, di un’isola, la Sardegna. Cosa sfugge? Cosa resta? È domanda e risposta che fonda il montaggio: un incontro di sguardi in differita che rinnova e rifonda un tempo e uno spazio altro, sospeso tra sogno e ricordo.

    La proiezione inizierà alle 18.30, durerà 51 minuti e sarà seguita dalla presentazione del libro “Tutto è archivio, nulla è archivio”, edito da Oreri—Iniziativa Editoriale. Saranno presenti gli autori.

    L’ingresso è a offerta libera. Posti limitati: per prenotazioni scrivete a info@laboratoriovillanova.org